Programma 2019
Evento n.34
Stefano Laffi
Riscrivere il futuro dei nostri figli
Il futuro è sempre stato tutto da inventare. Per farlo, in passato ci siamo affidati prima all’aldilà e poi al progresso, che ora ci mancano. E oggi? Possiamo dipingere il buio, usando il nero della crisi: l’unico risultato è stato provocare nei ragazzi paura, disincanto, cinismo. Possiamo celebrare i tempi antichi, rifugiarci nel Rinascimento, fino a rendere l’Italia un parco a tema, come già sta succedendo; ma cosa può farsene di questa visione un giovane che teme di non trovare lavoro? Oppure rompere il ricatto del presente, imparare a immaginare, esercitare il possibile al posto dell’esistente. Perché l’esistente ‒ ci stanno dicendo i ragazzi e le ragazze ‒ consuma il pianeta in pochi anni. Ma come si aiuta una generazione a riscrivere il futuro? La politica di domani non serve forse a questo?
https://www.festivaldellamente.it/it/live-streaming-alessandro-barbero/Stefano Laffi, sociologo, vive a Milano e lavora presso Codici, cooperativa di ricerca e intervento sociale. Ha insegnato presso le principali università di Milano, è consulente del Ministero del Lavoro per i progetti rivolti agli adolescenti, di amministrazioni locali ed enti del terzo settore per interventi di politiche giovanili. Negli ultimi anni si è occuopato di cittadinanza attiva, di progetti partecipativi, di rigenerazione e di spazi e servizi attraverso l'attivazione di comunità locali. Ha pubblicato per Feltrinelli La congiura contro i giovani (2014) e Quello che dovete sapere di me (2016).
Evento n.6
Alessandro Barbero
Le rivolte popolari nel Medioevo.
La Jacquerie dei contadini francesi (1358)

Evento n.16Approfonditamente
Dario Bressanini, Lucilla Titta
Diete di oggi e di domani. Come sopravvivere alle bufale?

Evento n.21
Paolo Colombo, Michele Tranquillini
Ernest Henry Shackleton. L’eroe che sconfisse l’Antartide

Evento n.25
Roberto Celada Ballanti
Una comunità di destino, molte religioni: quale dialogo per il futuro dell’umanità?

Evento n.31Approfonditamente
Marco Ortenzi, Marco Parolini
Tutta la verità su plastica e bioplastica (forse)

Evento n.40
Alessandro Barbero
Le rivolte popolari nel Medioevo. La rivolta dei contadini inglesi (1381)

Evento n.62didatticaMente
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
L’educazione emotiva della generazione degli iperconnessi
