Programma 2019
Evento n.37
Atelier dell’Errore
Prototipi di zoologia profetica
Chi può permettersi di dire la verità, di raccontare ciò che noi guardiamo e non vediamo più o non abbiamo visto mai? Chi ha accesso all’ignoto, all’oscurità del futuro, e ha il coraggio di annunciarlo? Solo persone imperfette rispetto alla nostra presunta «normaloidità», persone poste spesso ai margini, prive di considerazione sociale. Persone che non conoscono l’uso delle maschere sociali o degli infingimenti, «materiali di scarto» a cui il dispositivo dell’arte ha fornito un megafono. E ora anche noi ne sentiamo le voci, forti e chiare. Alcuni ragazzi dell’Atelier dell’Errore, Nicole, Lidia e Matteo, con la mediazione di Luca Santiago Mora, racconteranno gli animali del futuro, i prototipi di una zoologia che noi non faremo in tempo a conoscere ma che, inesorabilmente, per lunghe fila, sono già in viaggio, direzione Terra.
https://www.festivaldellamente.it/it/live-streaming-alessandro-barbero/Atelier dell’Errore è un laboratorio di arti visive e performative progettato nel 2002 dall’artista Luca Santiago Mora per la Neuropsichiatria infantile dell’Ausl di Reggio Emilia e dal 2014 anche per quella dell’Ospedale di Bergamo. In questi anni si è rivelato valido complemento all’attività clinica ma anche opera d’arte relazionale, e come tale ha partecipato a numerose esposizioni e manifestazioni legate all’arte contemporanea in Italia e all’estero. Dalla sua fondazione gli unici soggetti rappresentati sono animali, la gomma da cancellare è bandita e l’errore è considerato un valore positivo. Nel 2015 nasce il collettivo artistico Atelier dell’Errore BIG, che rende i ragazzini professionisti a tutti gli effetti e che ha come sede operativa la Collezione Maramotti di Reggio Emilia.
Evento n.6
Alessandro Barbero
Le rivolte popolari nel Medioevo.
La Jacquerie dei contadini francesi (1358)

Evento n.16Approfonditamente
Dario Bressanini, Lucilla Titta
Diete di oggi e di domani. Come sopravvivere alle bufale?

Evento n.21
Paolo Colombo, Michele Tranquillini
Ernest Henry Shackleton. L’eroe che sconfisse l’Antartide

Evento n.25
Roberto Celada Ballanti
Una comunità di destino, molte religioni: quale dialogo per il futuro dell’umanità?

Evento n.31Approfonditamente
Marco Ortenzi, Marco Parolini
Tutta la verità su plastica e bioplastica (forse)

Evento n.40
Alessandro Barbero
Le rivolte popolari nel Medioevo. La rivolta dei contadini inglesi (1381)

Evento n.62didatticaMente
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
L’educazione emotiva della generazione degli iperconnessi
