Programma 2022
Evento n.1
Filippo Grandi
Il movimento degli ultimi
Ci sono persone che si devono muovere per salvare la vita: guerra, violenza, persecuzione o discriminazione le obbligano a lasciare tutto e affrontare l’esilio: sono i cento milioni di rifugiati che oggi hanno varcato frontiere o cercato riparo in zone più sicure dei propri paesi. E fuggendo, si mescolano agli ancor più vasti flussi di persone che si muovono per motivi disparati: povertà, cambiamenti climatici, dinamiche della demografia, malgoverno, semplice desiderio di una vita migliore. Hanno a disposizione percorsi e strumenti senza precedenti, dal cellulare a un’efficiente rete di trafficanti. Ma devono imboccare rotte piene di pericoli: deserti e mari diventati cimiteri di chi fugge o migra; altre guerre, altra violenza, altre persecuzioni; e spesso, alle soglie della meta, le porte chiuse dei ricchi che li respingono; e governi che impongono misure restrittive per paura di perdere le prossime elezioni. Il mondo non è mai stato così mobile, eppure il movimento dei poveri e dei perseguitati non è mai stato così arduo. Non è neppure mai stato così complesso, mettendo alla prova gli strumenti giuridici, istituzionali e sociali a nostra disposizione per meglio gestirli. Milioni di rifugiati ucraini in fuga dalle loro città assediate, bombardate, occupate però sono stati accolti in tutta Europa a braccia aperte, con misure umane ed efficaci: un’eccezione politica, o un esempio di buona gestione a cui ispirarci per meglio affrontare una delle sfide globali del nostro tempo?
https://www.festivaldellamente.it/it/live-streaming-alessandro-barbero/*Commissione per il servizio prevista dal circuito di vendita.
Filippo Grandi, nominato undicesimo Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati il 1 gennaio 2016, è a capo di una delle più grandi organizzazioni umanitarie del mondo, che ha vinto per due volte il Premio Nobel per la Pace. Prima di essere eletto Alto Commissario, si è occupato di cooperazione internazionale per più di trent’anni, soprattutto nell’ambito del lavoro umanitario e di aiuto ai rifugiati. Dal 2010 al 2014 è stato Commissario Generale dell’Agenzia ONU per i Rifugiati Palestinesi, UNRWA, dopo aver svolto l’incarico di Vicecommissario generale dal 2005. Per Mondadori ha pubblicato Rifugi e ritorni. Storie del mio lungo viaggio tra rifugiati, filantropi e assassini (2017).
Evento n.2
Lilia Giugni, Lorenza Pieri
Rivoluzione digitale e violenza di genere. Storie e prospettive globali

Evento n.8
Carlo Alberto Redi, Manuela Monti
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (E dove ceneremo questa sera?)

Evento n.8 BIS
Carlo Alberto Redi, Manuela Monti
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (E dove ceneremo questa sera?)
