il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee

2024

«A dominare è un senso di gratitudine. Ho amato e sono stato amato; ho ricevuto molto, e ho dato qualcosa in cambio. […] Più di tutto sono stato un animale pensante, su questo pianeta bellissimo, il che ha rappresentato di per sé un immenso privilegio e una grandissima avventura». Nel 2014, dopo una diagnosi infausta, Oliver Sacks scrisse un breve saggio – intitolato La mia vita e raccolto nell’illuminante Gratitudine (Adelphi, 2016) –  per congedarsi dall’esistenza con serenità, elogiandola e ringraziandola: gratitudine per la bellezza del mondo e per esserci stato.

 

Il pensiero del grande neurologo americano è stato per me fonte di ispirazione nella scelta del filo conduttore della XXI edizione del Festival della Mente, la gratitudine, un concetto oggi poco di moda: viviamo in una società del rancore, inquieta e smarrita, e per guardare al futuro con speranza e desiderio diventa necessario «prendersi a cuore la vita» con charis, parola greca che significa “gioia” e “gratitudine”, come ci racconterà Luigina Mortari nella lectio inaugurale.


Benedetta Marietti
Direttrice del Festival della Mente

Programma Ventunesima edizione

Apertura festival

venerdì 30 agosto ore 17.00
Piazza Matteotti1

Cristina Ponzanelli Sindaco del Comune di Sarzana
Andrea Corradino Presidente della Fondazione Carispezia
Benedetta Marietti Direttrice del Festival della Mente

Evento n.1

venerdì 30 agosto ore 17.15
piazza Matteotti1

Luigina Mortari

Sulla gratitudine, ovvero la gioia della cura

Evento n.3

venerdì 30 agosto ore 21.00
Piazza Matteotti1

Silvia Avallone

Perché siamo grati alla letteratura?

Evento n.4

venerdì 30 agosto ore 21.15
Teatro degli Impavidi2

Mariangela Gualtieri

E tu risplendi, invece

Evento n.5

venerdì 30 agosto ore 23.00
piazza Matteotti1

Matteo Nucci

La gratitudine degli amanti

Evento n.7

sabato 31 agosto ore 10.00
Teatro degli Impavidi 2

Chiara Mercuri

L’eros delle donne. Maria di Francia e l’amore cortese

Evento n.8

sabato 31 agosto ore 10.15
piazza Matteotti1

Massimiliano Valerii, Luigi Zoja

L’Italia. Splendori e declino, emozioni e numeri

Evento n.9

sabato 31 agosto ore 11.00
cinema Moderno3

Nello Cristianini

Rileggere Alan Turing al tempo di GPT

Evento n.10

sabato 31 agosto ore 12.00
Teatro degli Impavidi2

Marco Aime, Zeinab Badawi

Africa, un continente da riscoprire

Evento n.11

sabato 31 agosto ore 12.15
piazza Matteotti 1

Telmo Pievani

Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione

Evento n.12

sabato 31 agosto ore 14.45
Teatro degli Impavidi 2

Pierre Magistretti

Mente e corpo: un legame che produce gratitudine

Evento n.15

sabato 31 agosto ore 17.00
piazza Matteotti 1

Massimo Recalcati

Gesù, uomo di desiderio

Evento n.16

sabato 31 agosto ore 18.30
Teatro degli Impavidi 2

Francesca Cappelletti

Una gratitudine forzata. I ritratti delle Belle nel Seicento europeo

Evento n.17

sabato 31 agosto ore 19.00
piazza Matteotti1

Matteo Nucci

La gratitudine degli amici

Evento n.18

sabato 31 agosto_ore 21.15
bis: domenica 1 settembre_ore 10.00
piazza Matteotti1

Alessandro Barbero

Il delitto Matteotti o dell’ingratitudine


Domenica 1 settembre sarà possibile seguire l'evento anche in live streaming.

Evento n.20

domenica 1 settembre ore 10.15
Teatro degli Impavidi2

Elena Granata, Annalisa Metta

La città gratuita. Perché le città non sono centri commerciali

Evento n.24

domenica 1 settembre ore 15.00
piazza Matteotti1

Matteo Lancini

Oltre la gratitudine: gli adolescenti e la fragilità adulta

Evento n.25

domenica 1 settembre ore 15.15
Teatro degli Impavidi2

Piero Maranghi

Grati e ingrati. Narrazione semiseria attraverso la storia della musica

Evento n.28

domenica 1 settembre ore 19.00
piazza Matteotti 1

Matteo Nucci

La gratitudine dei nemici

Evento n.29

domenica 1 settembre ore 21.15
piazza Matteotti 1

Fabio Genovesi

L’eterna grazia del render grazie

Evento n.32Bambini / Ragazzi

sabato 31 agosto_ore 10.00_11.45
ritrovo piazzale Fortezza Firmafede 4

Beatrice Zerbini

Grazie, case! Grazie, cose!

Evento n.34Bambini / Ragazzi

sabato 31 agosto_ore 11.15_16.00
fossato Fortezza Firmafede4

Ester Armanino

Abitare lo spazio delle emozioni

Evento n.36Bambini / Ragazzi

sabato 31 agosto_ore 14.45_17.00
ritrovo piazzale Fortezza Firmafede 4

Sonia Maria Luce Possentini

Il taccuino delle piccole cose gentili

Evento n.39Bambini / Ragazzi

domenica 1 settembre_ore 10.00_17.30
fossato Fortezza Firmafede 4

Silvia Neri

Calmo come un panda, agile come un gatto

Evento n.40Bambini / Ragazzi

domenica 1 settembre_ore 11.30_16.15
ritrovo piazzale Fortezza Firmafede4

SolfanaRia

Semi di gratitudine

X Scarica l'intervento
X

ASCOLTA I PODCAST DEL FESTIVAL SU

SpotifySpreakerApple PodcastsAmazon Music