il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee

Biglietti 2023

acquista_it

MODALITÀ DI ACQUISTO DEI BIGLIETTI E DI ACCESSO AGLI EVENTI

 

Prezzi

Il costo di ogni singolo evento è € 4,50
eccetto evento di apertura n.1 (ingresso gratuito con biglietto, prenotato con le stesse modalità previste per gli eventi a pagamento); eventi n. 7, 20 e 36 € 8,00; eventi n. 4, 18 e 30 € 12,00

Su ciascun biglietto si applica una commissione per il servizio prevista dal circuito di vendita. Il costo di commissione può variare da 1€ (biglietteria fisica) a 1,20€ (biglietteria online) su ciascun biglietto acquistato

 

Acquisto

Online dalle ore 9.30 di mercoledì 12 luglio a questo link.
Al momento dell'acquisto online Vivaticket invia una e-mail di conferma con il link per aprire il biglietto da stampare a casa oppure da salvare sul proprio telefono. Non si può accedere al festival senza il biglietto (stampato o salvato sul proprio telefono).

• Alla biglietteria del Teatro degli Impavidi di Sarzana dalle ore 9.30 di mercoledì 12 luglio | via Mazzini – tel. 0187 722359 – [email protected]

 

Orari biglietteria Teatro degli Impavidi
– 12 luglio: ore 9.30-13.00 e 15.00-19.00
– dal 13 luglio al 27 agosto: tutti i giorni, escluso la domenica e il 15 agosto, ore 9.30-13.00; venerdì anche 16.00-20.00
– dal 28 al 31 agosto: ore 9.30-13.00 e 17.00-20.00
– durante il festival: orario continuato 9.00-23.00

 
Durata eventi

Gli incontri durano 60 minuti, eccetto eventi n. 7, 19: durata 180 minuti; evento n. 20: durata 120 minuti; evento n. 31: durata 90 minuti; evento n. 42: durata 45 minuti.

 

 

 

 

 

 

ATTENZIONE:

 

– Si consiglia di acquistare i biglietti tempestivamente (nelle precedenti edizioni, infatti, molti eventi sono andati esauriti velocemente) e di verificare costantemente il sito del festival per tutti gli aggiornamenti nella sezione News.

 

– Si prega di arrivare con anticipo rispetto all’orario di inizio dell’evento per espletare le procedure di sicurezza. L'accesso sarà consentito circa un'ora prima.

 

– A tutela della comune incolumità, all’ingresso dei luoghi di svolgimento degli eventi saranno predisposti controlli a insindacabile giudizio del personale in servizio con la supervisione delle Forze di Polizia, anche con l’utilizzo di apparati metal detector. Non è consentito introdurre all’interno dei luoghi degli eventi valigie, trolley, zaini, lattine, bottiglie di vetro o di plastica (sono ammesse solo bottiglie da 0,5 l senza tappo), bottigliette spray, oggetti da punta o taglio e qualunque altro oggetto pericoloso per l’incolumità propria o degli altri visitatori o tale da arrecare danno alle infrastrutture della manifestazione.

 

– Nel contesto degli eventi svolti in pubblico, gli spettatori potrebbero apparire in riprese fotografiche e/o video effettuate dagli organizzatori per scopi di pubblicazione editoriale — inclusi web e social network — legati alla manifestazione.

 

La direzione del festival si riserva di effettuare modifiche al programma, che verranno comunicate sul sito (sezione – News), sui social network, ai punti informazioni e alla biglietteria del festival (Teatro degli Impavidi – Sarzana). Non è garantito l’ingresso a evento iniziato anche alle persone munite di biglietto.

 

Il rimborso di un biglietto può essere richiesto solo se l’evento è annullato o se l’evento è spostato in un luogo con capienza inferiore.

 

I biglietti degli eventi al Teatro degli Impavidi sono numerati. Qualora gli eventi venissero spostati in altro luogo, la numerazione dei posti decade.

 

I disabili hanno diritto ad un biglietto gratuito a favore dell'accompagnatore, da richiedere in biglietteria – [email protected]; il numero dei posti accessibili con sedia a rotelle è limitato.

 

 


ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE

Per richiedere l’attestato di partecipazione inviare un’e-mail all’indirizzo [email protected] entro il 16 settembre, indicando il proprio nominativo e gli eventi a cui si è partecipato. Qualora le richieste dovessero pervenire dopo questo termine, sarà necessario indicare nell’e-mail, oltre al proprio nominativo, anche luogo e data di nascita insieme alle matrici dei biglietti dei singoli eventi. Il riconoscimento dei crediti formativi è a discrezione della propria facoltà/ente/istituto scolastico di riferimento.

ASCOLTA I PODCAST DEL FESTIVAL SU

SpotifySpreakerApple PodcastsGoogle PodcastsAmazon Music