il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee

Programma 2024

Evento n.18

sabato 31 agosto_ore 21.15
bis: domenica 1 settembre_ore 10.00

piazza Matteotti1 - euro 4,50
Trova il punto sulla mappa
Acquista il biglietto

Alessandro Barbero

Il delitto Matteotti o dell’ingratitudine

Nella tragica vicenda del delitto Matteotti l’inchiesta e il processo (che finì per condannare a pene irrisorie i soli esecutori materiali, prosciogliendo tutti i mandanti e i fiancheggiatori) offrono uno squarcio scandaloso e farsesco sui retroscena del regime fascista. All’indomani del delitto, Mussolini si affrettò a sbarazzarsi di quei collaboratori, spesso fedelissimi della prima ora, che potevano risultare coinvolti; e costoro non esitarono a compilare memoriali compromettenti e minacciare rivelazioni se il Duce non avesse garantito loro l’impunità, in un intreccio grottesco di minacce e accuse reciproche che la dice lunga sulla statura morale di quei protagonisti, tutti giovani e brillanti, della “rivoluzione” fascista.

 

L'evento n. 18 bis previsto domenica 1 settembre sarà trasmesso anche in streaming. 

 

X

barbero

Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Collabora alle trasmissioni Passato e presente e a.C.d.C. in onda su Rai Storia. Dal 2023 è il protagonista del programma In viaggio con Barbero, su LA7. Nello stesso anno ha avviato per Chora Media Chiedilo a Barbero, un podcast in cui risponde a domande sulla storia che vengono inviate dagli ascoltatori. Tra le sue pubblicazioni: Le parole del papa (2016), Caporetto (2017), Dante (2020), All’arme! All’arme. I priori fanno carne (2023), usciti per Laterza; Gli occhi di Venezia (2011) e Le Ateniesi (2015), usciti per Mondadori; Costantino il vincitore (Salerno, 2016); Il divano di Istanbul (2011), Alabama (2021), Poeta al comando (2022) e Brick for stone (2023), usciti per Sellerio.


Tutti glieventi2024


   

Evento n.1

Luigina Mortari

Sulla gratitudine, ovvero la gioia della cura

Evento n.3

Silvia Avallone

Perché siamo grati alla letteratura?

Evento n.4

Mariangela Gualtieri

E tu risplendi, invece

Evento n.5

Matteo Nucci

La gratitudine degli amanti

Evento n.6

Chandra Costanza Coletti

Coltivare il flusso della gioia spontanea

Evento n.7

Chiara Mercuri

L’eros delle donne. Maria di Francia e l’amore cortese

Evento n.8

Massimiliano Valerii, Luigi Zoja

L’Italia. Splendori e declino, emozioni e numeri

Evento n.9

Nello Cristianini

Rileggere Alan Turing al tempo di GPT

Evento n.10

Marco Aime, Zeinab Badawi

Africa, un continente da riscoprire

Evento n.11

Telmo Pievani

Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione

Evento n.12

Pierre Magistretti

Mente e corpo: un legame che produce gratitudine

Evento n.14

Gabriele Del Grande

Il secolo è mobile

Evento n.15

Massimo Recalcati

Gesù, uomo di desiderio

Evento n.16

Francesca Cappelletti

Una gratitudine forzata. I ritratti delle Belle nel Seicento europeo

Evento n.17

Matteo Nucci

La gratitudine degli amici

Evento n.18

Alessandro Barbero

Il delitto Matteotti o dell’ingratitudine

Evento n.20

Elena Granata, Annalisa Metta

La città gratuita. Perché le città non sono centri commerciali

Evento n.21

Irene Borgna, Nives Meroi

Gratitudine ad alta quota

Evento n.22

Colum McCann, Alessandro Zaccuri

La gratitudine dell’ascolto

Evento n.23

Maria Giuseppina Muzzarelli

Una perla per dire grazie

Evento n.24

Matteo Lancini

Oltre la gratitudine: gli adolescenti e la fragilità adulta

Evento n.25

Piero Maranghi

Grati e ingrati. Narrazione semiseria attraverso la storia della musica

Evento n.26

Massimo Recalcati

Miracoli del desiderio

Evento n.27

Camilla Baresani, Chicco Cerea

Essere pop con l’alta cucina

Evento n.28

Matteo Nucci

La gratitudine dei nemici

Evento n.29

Fabio Genovesi

L’eterna grazia del render grazie

Evento n.34Bambini / Ragazzi

Ester Armanino

Abitare lo spazio delle emozioni

Evento n.36Bambini / Ragazzi

Sonia Maria Luce Possentini

Il taccuino delle piccole cose gentili

Evento n.38Bambini / Ragazzi

La Tata Robotica

Io… e il mio robot intelligente

Evento n.39Bambini / Ragazzi

Silvia Neri

Calmo come un panda, agile come un gatto

Evento n.43extraFestival

A cura dell'Istituto Minotauro, con Loredana Cirillo e Filippo Rosa

Grazie! Quello che non abbiamo mai detto ai nostri figli e studenti

X Scarica l'intervento

ASCOLTA I PODCAST DEL FESTIVAL SU

SpotifySpreakerApple PodcastsAmazon Music