Programma 2017
Evento n.19
Massimo Recalcati
Morte dei tabù?
La rete dei legami sociali ha, per Freud, come sua condizione di fondo mitica l’uccisione del padre e la nascita del tabù. Il nostro tempo sembra invece sbarazzarsi di ogni forma di divieto. Il legame sociale diventa più fragile e la massa contemporanea si atomizza. Dovremmo allora riesumare l’ombra delle vecchie interdizioni? Ma cosa ci insegnano i tabù e quanti ce ne sono nel mondo? L’esistenza del tabù implica la spinta al suo trascendimento. Quali figure mitologiche e quali nodi della vita contemporanea illuminano questa dialettica tra l’esistenza del limite e la spinta alla sua violazione?
https://www.festivaldellamente.it/it/live-streaming-alessandro-barbero/Massimo Recalcati è membro della Società Milanese di Psicoanalisi (SMP). È fondatore di Jonas - Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi e direttore scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA di Milano. Insegna all’Università di Verona e presso lo IULM di Milano. Dal 2003 è direttore e docente del Corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi presso la sede Jonas Onlus di Milano. È supervisore presso il Centro Gruber di Bologna per casi gravi di DCA. Collabora con le pagine culturali di la Repubblica e La Stampa. Dal 2014 dirige per Feltrinelli la collana «Eredi». Dal 2020 cura insieme a Maurizio Balsamo la direzione della rivista Frontiere della psicoanalisi (Il Mulino). Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue. A fine agosto uscirà La legge del desiderio (Einaudi).
ph. credits: Settimio Benedusi
Evento n.14Approfonditamente
Matteo Cerri
A mente fredda: l’ibernazione e la sua esotica fisiologia di rete

Evento n.24
Alessandro Barbero
Le reti clandestine. Una rete di partigiani: i GAP di Roma e l’attentato di via Rasella

Evento n.33Approfonditamente
C. Borgomeo, U. Bressanello, G. De Michelis, G. Giunta, V. Linarello
Dal sociale “muto” al sociale che fa rete

Evento n.41
Alessandro Barbero
Le reti clandestine. Una rete di terroristi: le BR e il rapimento Moro

Evento n.52Bambini / Ragazzi
Anna Resmini, Virginia Zini
Forme sonore. Storie di incontri tra suoni e colori

Evento n.57Bambini / Ragazzi
Studenti I.I.S. Capellini-Sauro della Spezia, ScienziataMente
Cerchiamo il colpevole… con la matematica!

Evento n.60Bambini / Ragazzi
P4C – Centro di ricerca sull’indagine filosofica
I pensieri si possono disegnare?
