Programma 2017
Evento n.13
Giorgio Manzi
Nella rete del tempo profondo: Lucy, Neanderthal e altre storie
Non c’è disciplina scientifica che evolva più rapidamente di quella che studia l’evoluzione umana: la scienza delle nostre origini o paleoantropologia. Una scienza basata su ossa e denti fossili, impronte di ominidi bipedi e pelosi, siti preistorici, manufatti del Paleolitico, DNA antico: una quantità di indizi, attraverso i quali proviamo a ricostruire la nostra storia nel tempo profondo. È come ricomporre un puzzle fatto di tasselli, una rete di tasselli. Proveremo a districarci in questa rete, affrontando le più recenti scoperte riguardanti i nostri antenati dell’epoca di Lucy, i primi Homo, i Neanderthal con il loro genoma e le origini di Homo sapiens.
https://www.festivaldellamente.it/it/live-streaming-alessandro-barbero/è un paleoantropologo. Professore ordinario all’Università degli Studi La Sapienza di Roma, dove è direttore del Museo di antropologia Giuseppe Sergi e, dal 2012, anche del Polo museale Sapienza, è stato segretario generale dell’Istituto italiano di paleontologia umana dal 1999 al 2006. Attualmente è nel Consiglio scientifico della Scuola di paleoantropologia di Perugia, direttore della missione paleoantropologica italiana nel nord della Tanzania e associate editor dell’American Journal of Physical Anthropology. Per il Mulino ha scritto diversi libri, fra cui Il grande racconto dell’evoluzione umana (2013) e Ultime notizie sull’evoluzione umana (in uscita a fine agosto).
Evento n.14Approfonditamente
Matteo Cerri
A mente fredda: l’ibernazione e la sua esotica fisiologia di rete

Evento n.24
Alessandro Barbero
Le reti clandestine. Una rete di partigiani: i GAP di Roma e l’attentato di via Rasella

Evento n.33Approfonditamente
C. Borgomeo, U. Bressanello, G. De Michelis, G. Giunta, V. Linarello
Dal sociale “muto” al sociale che fa rete

Evento n.41
Alessandro Barbero
Le reti clandestine. Una rete di terroristi: le BR e il rapimento Moro

Evento n.52Bambini / Ragazzi
Anna Resmini, Virginia Zini
Forme sonore. Storie di incontri tra suoni e colori

Evento n.57Bambini / Ragazzi
Studenti I.I.S. Capellini-Sauro della Spezia, ScienziataMente
Cerchiamo il colpevole… con la matematica!

Evento n.60Bambini / Ragazzi
P4C – Centro di ricerca sull’indagine filosofica
I pensieri si possono disegnare?
