Programma 2017
Evento n.9
Franco Lorenzoni
Silenzio e ascolto per tessere relazioni
Il compito più difficile che hanno gli insegnanti è quello di contribuire a trasformare la classe in una piccola comunità solidale, accogliente, capace di ascolto reciproco. C’è comunità quando ci si sorprende e ci si stupisce gli uni degli altri, quando i ruoli e le posizioni non si cristallizzano. Ogni relazione soffre e si avvilisce quando ognuno di noi dà per scontato ciò che si aspetta dall’altro. Poiché nella cultura e nell’apprendimento tutto è relazione, è intorno alla qualità della rete dei rapporti che si stabiliscono tra noi – e tra noi e gli oggetti culturali che siamo chiamati a esplorare – che dobbiamo tessere la fragile tela della reciprocità. Recus e procus evocano l’andare indietro e avanti: un movimento che nasce dall’arretrare. Se gli educatori non fanno un passo indietro, non fanno un po’ di silenzio, è impossibile che si mettano in ascolto.
https://www.festivaldellamente.it/it/live-streaming-alessandro-barbero/Franco Lorenzoni, maestro elementare, ha fondato ad Amelia, in Umbria, la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa che ricerca su temi ecologici, scientifici, interculturali e di inclusione. Per questa attività ha ricevuto, insieme a Roberta Passoni, il Premio Lo Straniero. Collabora alle riviste Internazionale, Cooperazione Educativa, La vita scolastica e Gli Asini. Tra i suoi libri, Cinque passi per una scuola inclusiva (con R. Passoni, Erickson, 2019) e, pubblicati con Sellerio, I bambini pensano grande (2014, 2021), I bambini ci guardano (2019) e Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli (2023). Ha diretto il documentario Elementare. Per il suo impegno educativo nel 2021 ha ricevuto due lauree honoris causa dall’Università Bicocca di Milano e dall’Università di Palermo.
Evento n.14Approfonditamente
Matteo Cerri
A mente fredda: l’ibernazione e la sua esotica fisiologia di rete

Evento n.24
Alessandro Barbero
Le reti clandestine. Una rete di partigiani: i GAP di Roma e l’attentato di via Rasella

Evento n.33Approfonditamente
C. Borgomeo, U. Bressanello, G. De Michelis, G. Giunta, V. Linarello
Dal sociale “muto” al sociale che fa rete

Evento n.41
Alessandro Barbero
Le reti clandestine. Una rete di terroristi: le BR e il rapimento Moro

Evento n.52Bambini / Ragazzi
Anna Resmini, Virginia Zini
Forme sonore. Storie di incontri tra suoni e colori

Evento n.57Bambini / Ragazzi
Studenti I.I.S. Capellini-Sauro della Spezia, ScienziataMente
Cerchiamo il colpevole… con la matematica!

Evento n.60Bambini / Ragazzi
P4C – Centro di ricerca sull’indagine filosofica
I pensieri si possono disegnare?
