Programma 2017
Evento n.7
B.Livers
B.LIVE, B.Strong, B.Happy
Emozione, commozione e sorrisi sono gli ingredienti migliori per capire che ognuno di noi può e deve fare qualcosa per costruire un mondo migliore. In questo senso incontrare ragazzi affetti da gravi patologie croniche è un’esperienza unica perché le loro storie sono un esempio di resilienza e coraggio straordinari. Conoscerli significa ricevere uno sprone ad affrontare la propria esistenza con grande energia e con il desiderio di cambiare in positivo la propria vita e quella altrui. A raccontare le loro vite sul palco del festival si alterneranno due ragazzi B.Livers, accompagnati dalle parole di Bill Niada, presidente della Fondazione Near, di Sofia Segre Reinach e Martina De Marco, coordinatrici del progetto B.LIVE, di Giancarlo Perego, direttore del giornale Il Bullone, e di Paolo Cornaglia Ferraris, medico specializzato in ematologia e pediatria.
https://www.festivaldellamente.it/it/live-streaming-alessandro-barbero/sono un gruppo di ragazzi affetti da gravi patologie croniche che affrontano la vita con passione e coraggio, divulgando esempi di forza, positività e allegria. Attraverso progetti con aziende importanti e il loro giornale mensile, Il Bullone, trasmettono un punto di vista diverso e potente nella vita propria e di coloro che incontrano. I B.Livers fanno parte del progetto B.LIVE (bliveworld.org) di Fondazione Near Onlus. Per Sperling & Kupfer è uscito il loro primo libro, La compagnia del Bullone (2017).
Evento n.14Approfonditamente
Matteo Cerri
A mente fredda: l’ibernazione e la sua esotica fisiologia di rete

Evento n.24
Alessandro Barbero
Le reti clandestine. Una rete di partigiani: i GAP di Roma e l’attentato di via Rasella

Evento n.33Approfonditamente
C. Borgomeo, U. Bressanello, G. De Michelis, G. Giunta, V. Linarello
Dal sociale “muto” al sociale che fa rete

Evento n.41
Alessandro Barbero
Le reti clandestine. Una rete di terroristi: le BR e il rapimento Moro

Evento n.52Bambini / Ragazzi
Anna Resmini, Virginia Zini
Forme sonore. Storie di incontri tra suoni e colori

Evento n.57Bambini / Ragazzi
Studenti I.I.S. Capellini-Sauro della Spezia, ScienziataMente
Cerchiamo il colpevole… con la matematica!

Evento n.60Bambini / Ragazzi
P4C – Centro di ricerca sull’indagine filosofica
I pensieri si possono disegnare?
