Programma 2015
Evento n.11
Guido Barbujani
Gli africani siamo noi
Prima in Europa c’erano solo loro, gli uomini di Neandertal: un’umanità diversa da noi nell’aspetto fisico e nella cultura, ma che, come noi, cacciava in gruppo, cucinava il cibo, si decorava il corpo, non rifuggiva dalla violenza, ma sapeva anche prendersi cura dei disabili. Oggi ci siamo solo noi. Come sia potuto avvenire, come mai sessantamila anni fa un gruppo umano sia uscito dall’Africa portando presto all’estinzione di tutte le altre forme umane preesistenti, non sappiamo dirlo con esattezza. Studiando il nostro genoma, però, qualche risposta si può trovare.
E magari si può arrivare a comprendere che siamo sì tutti differenti, ma che nella nostra specie, così mobile, così propensa alla migrazione e allo scambio, non si sono mai formati i gruppi biologicamente omogenei e diversi fra loro che in altre specie si chiamano razze.
ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook, alle Università di Londra, Padova e Bologna, e dal 1996 insegna Genetica all’Università di Ferrara. Si occupa di biodiversità umana e di DNA antico. Collabora al Sole 24 Ore. Ha pubblicato romanzi tra cui Dilettanti (Marsilio, 1993), Dopoguerra (Sironi, 2002), Questioni di razza (Mondadori, 2006), e saggi scientifici, tra cui L’invenzione delle razze (Bompiani, 2006), Sono razzista, ma sto cercando di smettere (con P. Cheli, ≪i Libri del Festival della Mente≫, Laterza,2008), Europei senza se e senza ma (Bompiani, 2008). L’ultimo suo libro si intitola Lascia stare i santi. Una storia di reliquie e di scienziati (Einaudi, 2014).
Evento n.6
Alessandro Barbero
La responsabilità dello storico. Gaetano Salvemini: dall’interventismo socialista all’antifascismo
Evento n.8Approfonditamente
Marco Rossi-Doria, Giulia Tosoni
I ragazzi e la scuola: cosa, come e dove si impara
Evento n.13
Adolfo Ceretti, Simonetta Agnello Hornby, Alfredo Verde
Violenza di genere. Autori, vittime e modelli di intervento
Evento n.17
Aldo Colonetti, Italo Rota
Lo spazio in cui viviamo non è altro che l’estensione della nostra mente
Evento n.22
Alessandro Barbero
La responsabilità dello storico. Marc Bloch: dalla Sorbona alle carceri della Gestapo
Evento n.25Approfonditamente
Marco Belpoliti, Gianfranco Marrone, Anna Stefi
Pigrizia, stanchezza e il nostro continuo correre
Evento n.26
Eugenio Borgna, Simonetta Fiori
Conoscere se stessi e conoscere gli altri: un diverso modo di essere responsabili
Evento n.35
James R. Flynn, Armando Massarenti
Senza alibi: un viaggio tra le grandi domande della vita
Evento n.38
Alessandro Barbero
La responsabilità dello storico. Ernst Kantorowicz: dai Freikorps al maccartismo
Evento n.57Bambini / Ragazzi
Sante Bandirali e Lorenza Pozzi di uovonero
Leggere come non avete mai letto