il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee

Programma 2024

Evento n.33

sabato 31 agosto_ore 10.30_14.45

Bambini / Ragazzi
fossato Fortezza Firmafede4 - euro 4,50
Trova il punto sulla mappa
Acquista il biglietto

Agnese Baruzzi

Pianeta, ti aiuto io!

laboratorio 4-6 anni – 60 minuti – 25 partecipanti

 

La salute del pianeta è a rischio, ma per applicare l’ecologia alla vita di tutti i giorni bastano poche azioni a misura di bambino. Grazie a tatto e intuito, i bambini scopriranno cosa si può produrre attraverso il riciclo, e diventeranno abili eco-detective pronti a scovare gli imballaggi superflui. Un laboratorio in movimento per imparare, giocando, a rispettare l’ambiente.

X

Agnese-Baruzzi-small

Agnese Baruzzi da sempre ama i libri. Laureata in Progettazione grafica presso l’ISIA di Urbino, collabora come illustratrice e autrice con vari editori in Italia e all’estero. Ha realizzato più di cento libri fra cui Viaggio nello spazio (Lapis, 2021), Trasformacorpo (Lapis, 2023), 15 cose che posso fare per il mio pianeta (Editoriale Scienza, 2023). Svolge laboratori per bambini e adulti in scuole, biblioteche e librerie.


Tutti glieventi2024


   

Evento n.1

Luigina Mortari

Sulla gratitudine, ovvero la gioia della cura

Evento n.3

Silvia Avallone

Perché siamo grati alla letteratura?

Evento n.4

Mariangela Gualtieri

E tu risplendi, invece

Evento n.5

Matteo Nucci

La gratitudine degli amanti

Evento n.6

Chandra Costanza Coletti

Coltivare il flusso della gioia spontanea

Evento n.7

Chiara Mercuri

L’eros delle donne. Maria di Francia e l’amore cortese

Evento n.8

Massimiliano Valerii, Luigi Zoja

L’Italia. Splendori e declino, emozioni e numeri

Evento n.9

Nello Cristianini

Rileggere Alan Turing al tempo di GPT

Evento n.10

Marco Aime, Zeinab Badawi

Africa, un continente da riscoprire

Evento n.11

Telmo Pievani

Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione

Evento n.12

Pierre Magistretti

Mente e corpo: un legame che produce gratitudine

Evento n.14

Gabriele Del Grande

Il secolo è mobile

Evento n.15

Massimo Recalcati

Gesù, uomo di desiderio

Evento n.16

Francesca Cappelletti

Una gratitudine forzata. I ritratti delle Belle nel Seicento europeo

Evento n.17

Matteo Nucci

La gratitudine degli amici

Evento n.18

Alessandro Barbero

Il delitto Matteotti o dell’ingratitudine

Evento n.20

Elena Granata, Annalisa Metta

La città gratuita. Perché le città non sono centri commerciali

Evento n.21

Irene Borgna, Nives Meroi

Gratitudine ad alta quota

Evento n.22

Colum McCann, Alessandro Zaccuri

La gratitudine dell’ascolto

Evento n.23

Maria Giuseppina Muzzarelli

Una perla per dire grazie

Evento n.24

Matteo Lancini

Oltre la gratitudine: gli adolescenti e la fragilità adulta

Evento n.25

Piero Maranghi

Grati e ingrati. Narrazione semiseria attraverso la storia della musica

Evento n.26

Massimo Recalcati

Miracoli del desiderio

Evento n.27

Camilla Baresani, Chicco Cerea

Essere pop con l’alta cucina

Evento n.28

Matteo Nucci

La gratitudine dei nemici

Evento n.29

Fabio Genovesi

L’eterna grazia del render grazie

Evento n.34Bambini / Ragazzi

Ester Armanino

Abitare lo spazio delle emozioni

Evento n.36Bambini / Ragazzi

Sonia Maria Luce Possentini

Il taccuino delle piccole cose gentili

Evento n.38Bambini / Ragazzi

La Tata Robotica

Io… e il mio robot intelligente

Evento n.39Bambini / Ragazzi

Silvia Neri

Calmo come un panda, agile come un gatto

Evento n.43extraFestival

A cura dell'Istituto Minotauro, con Loredana Cirillo e Filippo Rosa

Grazie! Quello che non abbiamo mai detto ai nostri figli e studenti

X Scarica l'intervento

ASCOLTA I PODCAST DEL FESTIVAL SU

SpotifySpreakerApple PodcastsAmazon Music