il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee

Programma 2024

Evento n.7

sabato 31 agosto, ore 10.00

Teatro degli Impavidi 2 - euro 4,50
Trova il punto sulla mappa
Acquista il biglietto

Chiara Mercuri

L’eros delle donne. Maria di Francia e l’amore cortese

Amore feudale o amore cortese? Amore di rapina o amore palpitante? L’amore cortese è un alfabeto erotico nuovo che nasce nel XII secolo, tra Francia e Inghilterra, dalla penna di Maria di Francia e si impone un secolo più tardi anche in Italia. Un eros descritto con gli occhi delle donne, le quali, per la prima volta nel Medioevo, rivendicano il piacere, la passione, il bacio e la saliva. Né «madonne angelicate» né «infide collaboratrici del demonio», le nuove donne chiedono relazioni fondate sulla cortesia e la gratitudine. Un eros libero da sottomissioni, controlli e gelosie, che si trasforma in benzina per le grandi imprese civili dei cavalieri della Tavola Rotonda. È l’aspirazione a una nuova gerarchia sociale, con i più capaci di amare in alto, nei ruoli di potere e di comando, e i freddi di cuore in basso.

X

chiara_mercuri

Chiara Mercuri (Roma, 1969) è storica, saggista e traduttrice. Insegna Esegesi delle fonti medievali all’Istituto Teologico di Assisi, Università Lateranense. Si è specializzata in Francia in Storia medievale. Ha lavorato con diversi enti di ricerca italiani e francesi, tra cui l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, che le ha conferito, nel 2012, il premio per la monografia Saint Louis et la couronne d'épines. Ha scritto per Medioevo, Moyen Age, Avvenire, Atlante Treccani, BBC History e Prometeo. Tra le sue pubblicazioni: La Vera Croce. Storia e leggenda dal Golgota a Roma (Laterza, 2014), Francesco d’Assisi. La storia negata, (Laterza, 2016), Dante. Una vita in esilio (Laterza, 2018), La nascita del femminismo medievale. Maria di Francia e la rivolta dell’amore cortese (Einaudi, 2024).


Tutti glieventi2024


   

Evento n.1

Luigina Mortari

Sulla gratitudine, ovvero la gioia della cura

Evento n.3

Silvia Avallone

Perché siamo grati alla letteratura?

Evento n.4

Mariangela Gualtieri

E tu risplendi, invece

Evento n.5

Matteo Nucci

La gratitudine degli amanti

Evento n.6

Chandra Costanza Coletti

Coltivare il flusso della gioia spontanea

Evento n.7

Chiara Mercuri

L’eros delle donne. Maria di Francia e l’amore cortese

Evento n.8

Massimiliano Valerii, Luigi Zoja

L’Italia. Splendori e declino, emozioni e numeri

Evento n.9

Nello Cristianini

Rileggere Alan Turing al tempo di GPT

Evento n.10

Marco Aime, Zeinab Badawi

Africa, un continente da riscoprire

Evento n.11

Telmo Pievani

Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione

Evento n.12

Pierre Magistretti

Mente e corpo: un legame che produce gratitudine

Evento n.14

Gabriele Del Grande

Il secolo è mobile

Evento n.15

Massimo Recalcati

Gesù, uomo di desiderio

Evento n.16

Francesca Cappelletti

Una gratitudine forzata. I ritratti delle Belle nel Seicento europeo

Evento n.17

Matteo Nucci

La gratitudine degli amici

Evento n.18

Alessandro Barbero

Il delitto Matteotti o dell’ingratitudine

Evento n.20

Elena Granata, Annalisa Metta

La città gratuita. Perché le città non sono centri commerciali

Evento n.21

Irene Borgna, Nives Meroi

Gratitudine ad alta quota

Evento n.22

Colum McCann, Alessandro Zaccuri

La gratitudine dell’ascolto

Evento n.23

Maria Giuseppina Muzzarelli

Una perla per dire grazie

Evento n.24

Matteo Lancini

Oltre la gratitudine: gli adolescenti e la fragilità adulta

Evento n.25

Piero Maranghi

Grati e ingrati. Narrazione semiseria attraverso la storia della musica

Evento n.26

Massimo Recalcati

Miracoli del desiderio

Evento n.27

Camilla Baresani, Chicco Cerea

Essere pop con l’alta cucina

Evento n.28

Matteo Nucci

La gratitudine dei nemici

Evento n.29

Fabio Genovesi

L’eterna grazia del render grazie

Evento n.34Bambini / Ragazzi

Ester Armanino

Abitare lo spazio delle emozioni

Evento n.36Bambini / Ragazzi

Sonia Maria Luce Possentini

Il taccuino delle piccole cose gentili

Evento n.38Bambini / Ragazzi

La Tata Robotica

Io… e il mio robot intelligente

Evento n.39Bambini / Ragazzi

Silvia Neri

Calmo come un panda, agile come un gatto

Evento n.43extraFestival

A cura dell'Istituto Minotauro, con Loredana Cirillo e Filippo Rosa

Grazie! Quello che non abbiamo mai detto ai nostri figli e studenti

X Scarica l'intervento

ASCOLTA I PODCAST DEL FESTIVAL SU

SpotifySpreakerApple PodcastsAmazon Music