il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee

Programma 2024

Evento n.4

venerdì 30 agosto, ore 21.15

Teatro degli Impavidi2 - euro 12,00
Trova il punto sulla mappa
Acquista il biglietto

Mariangela Gualtieri

E tu risplendi, invece

rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri
con la guida di Cesare Ronconi

«Ripercorrerò i miei versi più recenti cercando di raggrupparli in capitoli di ringraziamento: i bambini, i fiori, il mare, il bosco, il cielo, l’amore fra umani, il silenzio e altre meraviglie che sono lì, sopra o sotto il guerreggiato mondo, intrecciate all’orrore che così spesso abitiamo o nominiamo, senza riuscire a vedere ciò che continua a sostenere la vita e a celebrarla. Per attuare l’esortazione del titolo, tratta da uno scritto di Pasolini, credo occorra essere attenti allo splendore che abbiamo intorno e che malgrado noi continua nel proprio misterioso, corale concerto: quelli che hanno occhi, quelli che hanno ali, quelli con le radici e con le foglie, quelli dentro i mari, eccetera. Lasciare che nasca in noi un quotidiano spirito grato». Mariangela Gualtieri

cura e ufficio stampa: Lorella Barlaam
produzione: Teatro Valdoca
con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesena

X

Mariangela_Gualtieri_rosso_MelinaMulas

Mariangela Gualtieri si è laureata in architettura allo IUAV di Venezia. Nel 1983 ha fondato, insieme al regista Cesare Ronconi, il Teatro Valdoca, di cui è drammaturga. Fin dall’inizio ha curato la consegna orale della poesia, dando attenzione all’apparato di amplificazione della voce e al sodalizio fra verso poetico e musica dal vivo. Fra i testi pubblicati: Antenata (Crocetti, 1992 e 2020); Le giovani parole (Einaudi, 2015); Voci di tenebra azzurra (Stampa 2009, 2016); Beast of Joy. Selected poems (Chelsea Editions, New York, 2018); Album dei Giuramenti e Tavole dei Giuramenti di Teatro Valdoca (con L. Barlaam, Quodlibet, 2019); Quando non morivo (Einaudi, 2019), Paesaggio con fratello rotto (Einaudi, 2021), L’incanto fonico. L’arte di dire la poesia (Einaudi, 2022), Bello mondo (Einaudi ET Poesia, 2024) e Ruvido umano (Einaudi, 2024).
ph. credits: Melina Mulas


Tutti glieventi2024


   

Evento n.1

Luigina Mortari

Sulla gratitudine, ovvero la gioia della cura

Evento n.3

Silvia Avallone

Perché siamo grati alla letteratura?

Evento n.4

Mariangela Gualtieri

E tu risplendi, invece

Evento n.5

Matteo Nucci

La gratitudine degli amanti

Evento n.6

Chandra Costanza Coletti

Coltivare il flusso della gioia spontanea

Evento n.7

Chiara Mercuri

L’eros delle donne. Maria di Francia e l’amore cortese

Evento n.8

Massimiliano Valerii, Luigi Zoja

L’Italia. Splendori e declino, emozioni e numeri

Evento n.9

Nello Cristianini

Rileggere Alan Turing al tempo di GPT

Evento n.10

Marco Aime, Zeinab Badawi

Africa, un continente da riscoprire

Evento n.11

Telmo Pievani

Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione

Evento n.12

Pierre Magistretti

Mente e corpo: un legame che produce gratitudine

Evento n.14

Gabriele Del Grande

Il secolo è mobile

Evento n.15

Massimo Recalcati

Gesù, uomo di desiderio

Evento n.16

Francesca Cappelletti

Una gratitudine forzata. I ritratti delle Belle nel Seicento europeo

Evento n.17

Matteo Nucci

La gratitudine degli amici

Evento n.18

Alessandro Barbero

Il delitto Matteotti o dell’ingratitudine

Evento n.20

Elena Granata, Annalisa Metta

La città gratuita. Perché le città non sono centri commerciali

Evento n.21

Irene Borgna, Nives Meroi

Gratitudine ad alta quota

Evento n.22

Colum McCann, Alessandro Zaccuri

La gratitudine dell’ascolto

Evento n.23

Maria Giuseppina Muzzarelli

Una perla per dire grazie

Evento n.24

Matteo Lancini

Oltre la gratitudine: gli adolescenti e la fragilità adulta

Evento n.25

Piero Maranghi

Grati e ingrati. Narrazione semiseria attraverso la storia della musica

Evento n.26

Massimo Recalcati

Miracoli del desiderio

Evento n.27

Camilla Baresani, Chicco Cerea

Essere pop con l’alta cucina

Evento n.28

Matteo Nucci

La gratitudine dei nemici

Evento n.29

Fabio Genovesi

L’eterna grazia del render grazie

Evento n.34Bambini / Ragazzi

Ester Armanino

Abitare lo spazio delle emozioni

Evento n.36Bambini / Ragazzi

Sonia Maria Luce Possentini

Il taccuino delle piccole cose gentili

Evento n.38Bambini / Ragazzi

La Tata Robotica

Io… e il mio robot intelligente

Evento n.39Bambini / Ragazzi

Silvia Neri

Calmo come un panda, agile come un gatto

Evento n.43extraFestival

A cura dell'Istituto Minotauro, con Loredana Cirillo e Filippo Rosa

Grazie! Quello che non abbiamo mai detto ai nostri figli e studenti

X Scarica l'intervento

ASCOLTA I PODCAST DEL FESTIVAL SU

SpotifySpreakerApple PodcastsAmazon Music